- fronte
- fronte /'fronte/ [lat. frons frontis ].■ s.f.1.a. (anat.) [regione anatomica compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli].b. (estens.) [aspetto del volto nel suo insieme, spec. in quanto espressione d'uno stato d'animo: gli si legge in f. la bugia ] ▶◀ faccia, viso.▲ Locuz. prep.: fig., a fronte alta [non avendo nulla di cui vergognarsi] ▶◀ a testa alta. ◀▶ a testa bassa.2. [parte anteriore di qualcosa] ▶◀ davanti, faccia, facciata, frontale. ◀▶ didietro, retro, (lett.) tergo.▲ Locuz. prep.: a fronte ▶◀ a confronto, a paragone; di fronte ▶◀ davanti, di faccia, dinanzi, dirimpetto. ◀▶ di dietro, dietro.▼ Perifr. prep.: fig., a fronte di ▶◀ in cambio di, in rapporto a, in relazione a; di fronte a ▶◀ davanti a, dinanzi a, dirimpetto a, in faccia a, in presenza di. ◀▶ dietro (a, di).■ s.m.1. (milit.) [linea di contatto tra due forze contrapposte e, anche, il settore delle operazioni belliche: andare al f. ] ▶◀ prima linea. ◀▶ retroguardia, retrovia.● Espressioni: fig., fare fronte (a qualcosa o a qualcuno) [opporsi a qualcosa o qualcuno] ▶◀ e ◀▶ [➨ fronteggiare]; rovesciamento di fronte ▶◀ contrattacco.▼ Perifr. prep.: fig., sul fronte di ▶◀ relativamente a, riguardo a, per quanto riguarda.2. (fig., polit.) [unione di forze, di gruppi o partiti per fronteggiare un avversario comune o per conseguire comuni finalità] ▶◀ cartello, coalizione.● Espressioni: fare fronte comune ▶◀ allearsi, associarsi, coalizzarsi, unirsi. ◀▶ dividersi, separarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.